
Carte revolving, travel and entertainment, privativa e co-branded: conosciamole meglio
Il numero delle carte di credito oggi disponibili sul mercato finanziario è abbastanza alto. La presenza di tutte queste carte e la conoscenza poco approfondita di come realmente funzionano può andare a destabilizzare l’utente delle carte e tutti coloro che vanno alla ricerca di carte di credito che siano affidabili e sicure al tempo stesso.
In questa guida focalizzeremo la nostra attenzione su alcune tipologie di carte di credito non particolarmente diffuse, le quali possono essere adatte per alcune categorie di utenti, in base alle loro esigenze. Stiamo parlando della carta revolving, della carta di credito T&E (Travel & Entertainment), della carta privativa e di quella co-branded.
Carta di credito revolving
La carta di credito revolving funziona in modo abbastanza simile ad una carta di credito a saldo. È senza dubbio tra le migliori carte di credito oggi reperibili sul mercato finanziario. Esattamente come accade per le carte a saldo, anche la carta revolving fa in modo che l’utente contragga dei piccoli debiti con la banca per l’acquisto di beni sia on-line che presso negozi e luoghi fisici. I debiti contratti tramite la carta di credito revolving verranno suddivisi in rate mensili e saldati a cadenza mensile.
A seconda della tipologia di carta di credito revolving che si utilizza e dell’ente erogatore della carta, gli importi massimi, le spese e i tassi di interesse applicati alle stesse, esattamente come le modalità di gestione delle singole rate a cadenza mensile, possono cambiare da una compagnia all’altra. Le carte revolving hanno quindi degli aspetti in comune sia con la carta di credito a saldo che con il classico finanziamento personale.
Carta di credito T&E
La carta di credito T&E è una carta rilasciata ad alcune compagnie che si occupano della gestione del denaro. La dicitura T&E significa Travel & Entertainment e viene sviluppata come soluzione per tutti coloro che utilizzano spesso carte di credito per viaggiare oppure per l’acquisto di servizi e beni che hanno che fare con l’intrattenimento.
A differenza della gran parte delle carte di credito disponibili sia fisicamente che on-line, la carta Travel & Entertainment prevede un limite di spesa abbastanza alto. Queste carte permettono di spendere denaro anche in valute diverse da un paese all’altro e permette agli utenti di portarle con sé, senza necessariamente riempire il proprio portafoglio di denaro in contante.
Carta di credito privativa
La carta di credito privativa è una carta molto particolare, utile in realtà solo per un gruppo abbastanza limitato di utenti. La carta privativa spesso viene definita come una fidelity card creata dalla compagnia che si occupa della gestione del denaro e in particolare degli esercizi commerciali. La carta privativa è quindi perfetta per chi possiede un esercizio commerciale, tra cui una tabaccheria o un’edicola, ma anche un bar o un ristorante.
I clienti dell’esercizio possono utilizzare la carta privativa per l’acquisto di beni e servizi presso l’esercizio stesso. Sarà quindi l’esercizio commerciale a offrire ai suoi clienti la carta privativa. È un tipo di carta vantaggioso sia per l’utente che anche per l’attività. L’utente dispone di un modo veloce per effettuare gli acquisti presso un esercizio in cui si reca. Al tempo stesso, l’attività può effettuare dei sondaggi e raccogliere informazioni e dati utili sulla clientela al fine di migliorare la propria attività.
Carta di credito co-branded
La carta co-branded infine è una tipologia di carta di credito sviluppata da un ente finanziario che prevede la collaborazione tra due enti. I due enti si accordano per permettere lo sviluppo di una carta di credito distribuita dall’ente collaboratore. Viene prodotta dall’ente finanziario e sono pensate per eseguire delle funzioni particolari, oltre che per velocizzare i processi di acquisto a favore del partner dell’ente finanziario. Spesso queste carte presentano dei loghi dell’azienda collaboratrice, dato che in questo modo permette di farsi pubblicità tra i clienti.