
Come accedere alla cessione del quinto per pensionati?
Chi oggi sceglie di accedere a dei prestiti e a dei finanziamenti, spesso si trova davanti ad una vasta gamma di soluzioni di credito che possono presentare vantaggi e svantaggi di vario genere. Tra queste tipologie di prestiti, quelli con cessione del quinto del proprio stipendio rappresentano le soluzioni migliori e anche più comode da richiedere, soprattutto ad esempio per via della notevole comodità che offrono riguardo il rimborso delle rate mensili che sono previste dal suo piano di ammortamento. Risulta in generale molto facile e intuitivo provvedere al versamento delle rate mensili del piano di ammortamento di un prestito con cessione del quinto.
Cessione del quinto per pensionati: cos’è e come funziona
Nella cessione del quinto, si offre una forma di tutela e una garanzia molto forte per la banca o per la finanziaria erogante, anche se chiaramente a seconda delle singole soluzioni di credito ci possono essere richiesti anche degli specifici requisiti aggiuntivi. La cessione del quinto si basa su una specifica normativa, ed è quindi un finanziamento che prevede una trattenuta mensile fino a un quinto del proprio stipendio. La trattenuta della rata mensile può avvenire in realtà sia sullo stipendio che anche sulla pensione dal proprio datore di lavoro, oppure da parte di un ente autorizzato. L’importo viene così prelevato direttamente dal salario del soggetto richiedente, a prescindere che si tratti di un lavoratore dipendente pubblico o privato oppure di un soggetto pensionato.
Tramite i prestiti con cessione del quinto si possono richiedere degli importi che possono essere spesso anche abbastanza elevati, e che nella maggior parte dei casi possono cambiare anche da una soluzione di credito ad un’altra. Ad esempio in base alle banche o alle finanziarie alle quali ci si rivolge, possono essere erogati degli importi di denaro maggiori e possono essere richieste delle condizioni specifiche differenti. Ricorda che è fondamentale il fatto che la rata mensile prevista dal piano di ammortamento di un prestito non sia superiore ad un quinto dello stipendio netto che viene percepito mensilmente. Sono molti i pensionati che oggi si chiedono quali sono gli aspetti da considerare per capire se un prestito con cessione del quinto può essere davvero conveniente per noi oppure no.
Come fare richiesta: linee guida e norme
La cessione del quinto è un finanziamento a carattere personale, che non è finalizzato all’acquisto di un bene o di un servizio specifico. Per la concessione di questi prestiti spesso non viene richiesto alcun tipo di preventivo, e inoltre abbiamo la possibilità di ricevere una certa cifra di denaro direttamente sul nostro conto corrente. È un tipo di prestito che prevede delle rate mensili a tasso fisso, con un importo che non tende a variare nel tempo e che rimane quindi uguale per tutte le mensilità dell’anno.
La particolarità di questi prestiti riguarda la loro specifica modalità di rimborso che avviene secondo un preciso piano di ammortamento stabilito in precedenza, al momento della stipula del contratto del finanziamento. Il rimborso di questi prestiti non spetta al soggetto debitore che ha richiesto il prestito, ma direttamente all’INPS, nel caso dei soggetti pensionati. Per poter fare richiesta di questi prestiti è sufficiente recarsi presso una banca o una finanziaria locale e trovare così la soluzione migliore per sé, anche grazie all’aiuto di un esperto che ci può aiutare nella scelta di un certo tipo di soluzione di credito.In alternativa, oggi sono molti i pensionati che scelgono di affidarsi a dei prestiti con cessione del quinto che richiedono anche direttamente online, servendosi ad esempio di alcuni portali specifici che guidano il soggetto richiedente nella scelta della giusta soluzione di credito che è ideale per sé. Puoi approfondire questo tema sul sito La Cessione Del Quinto Della Pensione.