
Cosa sapere sui prestiti più convenienti garantiti dallo Stato
In questa guida parleremo di alcune categorie particolari di prestiti, ovvero i prestiti garantiti. Si tratta in buona sostanza di alcune particolari agevolazioni che lo Stato mette a disposizione dei commercianti e anche degli autonomi e dei liberi professionisti che hanno subito delle gravi perdite economiche specialmente in questi tempi di forte crisi economica. puoi trovare quelli delle informazioni e dei dettagli molto utili riguardo i prestiti garantiti dallo Stato che sono caratterizzati da una certa convenienza ad esempio per via soprattutto della tipologia di garanzia sulla quale si basano questi tipi di finanziamenti e anche per via dell’applicazione di tassi di interesse che sono ben ridotti rispetto a quelli previsti invece per la maggior parte delle altre tipologie di prestiti.
È molto importante vedere nello specifico in che cosa consistono i prestiti garantiti dallo Stato, come richiederli e anche chi sono i principali destinatari di queste forme di credito. Valutare tutte le principali caratteristiche e gli aspetti essenziali di questi tipi di finanziamenti ci permette quindi di capire se si tratta di un tipo di prestito che può fare esattamente per noi oppure se ad esempio è meglio optare per altre tipologie di prestiti.
Prestiti garantiti dallo Stato: di cosa si tratta?
Il prestito garantito dallo Stato è un tipo particolare di forma di credito introdotta attraverso il Decreto legge dell’8 aprile 2020 con lo scopo di supportare piccole e medie imprese. Si tratta di una garanzia straordinaria che è destinata a tutti coloro che sono stati danneggiati economicamente dalle chiusure che sono state messe in atto per via della pandemia che stiamo vivendo attualmente. È una forma di prestito tutelato e a carattere agevolato, che ha a che vedere anche con altri tipi di sostegni alle imprese, ma che possono essere richiesti solamente da alcune categorie di persone che rispettano determinate condizioni. Per accedere a questi tipi di prestiti occorre infatti essere in possesso di una piccola o media impresa, di ogni tipologia, settore e con ogni tipo di forma giuridica, oppure se ad esempio siete dei liberi professionisti oppure dei lavoratori autonomi muniti di partita Iva.
Coloro che possono accedere a questi finanziamenti sono anche tutte quelle persone fisiche che svolgono determinate tipologie di attività lavorative indicate all’interno dalla sezione K del codice Ateco, tra cui ad esempio ditte individuali oppure professionisti e studi professionali. Anche se fate parte di una società di promozione finanziaria potete avere accesso a questi finanziamenti oppure se siete degli agenti o dei procacciatori finanziari. Considera inoltre che è importante che ciascuna di queste categorie di soggetti richiedenti dimostri inoltre di aver subito delle grosse perdite economiche per via dell’attuale pandemia e non possono accedere a questi prestiti gli enti di tipo non commerciale, oppure quelli del terzo settore, così come anche quelli di tipo religioso.
Requisiti e condizioni previste
Se la tua intenzione è quella di fare richiesta di prestiti più convenienti che sono garantiti dallo Stato, considera che è bene tenere presenti i principali requisiti che sono essenziali per l’accesso a queste forme di credito, tra cui ad esempio il fatto di essere titolari di aziende che non includono un numero maggiore di 500 dipendenti oppure anche avere un’impresa con sede giuridica in Italia e, nel caso di aziende estere, che abbiano invece una filiale in territorio italiano. Ricorda anche che occorre dimostrare che l’azienda, prima della forte crisi economica e delle perdite che ha subito dal punto di vista finanziario, godeva di una buona situazione economica prima del 2019, vale a dire prima dell’inizio della pandemia e che inoltre siete anche in regola con il versamento delle varie tasse previste.