Fino a che età si può richiedere un prestito?

Fino a che età si può richiedere un prestito?

Grazie ad un prestito personale oggi hai la possibilità di fare richiesta di una certa dose di liquidità, il cui rimborso viene secondo alcune modalità specifiche e in un arco di tempo preciso. Nella richiesta dei prestiti personali sono previsti spesso dei limiti di età precisi, ovvero un’età minima e un’età massima. I limiti di età che sono previsti per quanto riguarda l’età minima nella maggior parte dei casi sono fissati a 18 anni di età. Per quanto riguarda il limite massimo di età, questo può essere diverso in base alla soluzione di prestito per la quale si opta e anche sulla base delle singole decisioni che vengono prese da banche e società di credito.

I limiti di età nei prestiti personali

C’è da dire che ci sono dei limiti di età specifici per la richiesta di un finanziamento. Sono dei limiti, sia minimi che massimi, che sono previsti per la richiesta di un prestito di tipo personale. Per fare richiesta di un prestito occorre avere un’età minima di 18 anni e un’età massima che spesso può variare da una soluzione all’altra. Se fai richiesta di un prestito personale, è sempre bene considerare e valutare l’età anagrafica del soggetto richiedente, che ha un peso anche sui tassi di interesse applicati e sui costi complessivi del finanziamento richiesto.

Se fino a poco tempo fa i pensionati che potevano fare richiesta di prestiti e finanziamenti presso banche e finanziarie locali potevano avere un’età massima di 70 anni, oggi il limite massimo di età è aumentato a 75 anni. Considera che il soggetto che faceva richiesta del prestito doveva avere un’età massima di 75 anni nel momento in cui terminava il piano di rimborso del prestito. Ciascuna banca e ciascun istituto di credito oggi ha la possibilità di fissare un limite massimo che è possibile erogare. Richiedere questi finanziamenti non viene visto spesso come qualcosa di positivo, visto e considerato il rischio di perdita della vita che aumenta con il passare degli anni. A questo proposito approfondisci la tematica sull’età massima prevista per la richiesta di un prestito personale.

Soluzioni destinate a pensionati over 75

Sono sempre più numerose le banche e le società finanziarie che oggi scelgono di mettere a disposizione dei prestiti e dei finanziamenti anche ai pensionati con un’età maggiore di 75 anni, ma entro i 90 anni di età. Sono delle soluzioni di prestito per le quali spesso è richiesta una copertura di assicurazione che, nel caso dei prestiti rivolti ai pensionati over 75, potrebbe essere anche obbligatoria, andando quindi ad appesantire direttamente le spese complessive previste per la sua erogazione e per il suo rimborso. Nel caso dei prestiti ai pensionati over 75 spesso le banche e le finanziarie non offrono la possibilità di concedere un prestito.

L’assicurazione, nel caso dei prestiti a pensionati over 75, ha senza dubbio un peso non indifferente sul costo totale del prestito destinato a queste categorie di persone, soprattutto per quanto riguarda il Taeg. Il Taeg va ad indicare il costo complessivo di un finanziamento, che subisce un’influenza dalla sottoscrizione di una polizza di assicurazione sulla vita. Il costo complessivo della polizza di assicurazione è proporzionale all’età del soggetto pensionato che fa richiesta del prestito.

Cosa si intende per over 75?

Quando si parla di limiti massimi di età previsti per la richiesta di un prestito personale, bisogna certamente prendere in esame alcuni aspetti particolari. Nel caso dei prestiti con un limite massimo di età di 75 anni non si intendono dei finanziamenti che vengono concessi a chi ha al massimo 75 anni di età, ma ci si riferisce in questo caso all’età che il richiedente deve avere al momento della scadenza del piano di rimborso del prestito richiesto.