
I migliori prestiti per giovani under 30: come richiederli e consigli di scelta
Oggi sono diverse le società finanziarie e le banche che mettono a disposizione delle opportunità di finanziamento che sono destinati a categorie particolari di soggetti richiedenti, tra le quali troviamo ad esempio anche quelle destinate ai giovani che hanno un’età inferiore ai 30 anni. Per i giovani under 30 oggi ci sono a disposizione sul mercato economico diverse tipologie di prodotti finanziari che possono cambiare spesso anche da una tipologia all’altra in base alla tipologia di progetto per la quale si intende erogare e alla finalità di utilizzo del finanziamento stesso. Sono inoltre dei prestiti che possono essere destinati ad un uso di tipo personale oppure professionale.
Per fare domanda per questi prestiti occorre avere un’età inferiore ai 30 anni ma superiore ai 18 e bisogna presentare dei requisiti particolari, tra cui ad esempio una buona solidità finanziaria, dal momento che questa è una delle principali tipologie di requisiti che bisogna dimostrare per poter accedere a questi tipi di prestiti. Tra le altre cose per poter accedere al credito occorre anche dimostrare di essere dei buoni pagatori e quindi non essere iscritti alla centrale rischi come cattivi pagatori o come soggetti con protesti a carico. in questa guida si possono trovare delle informazioni molto utili sui prestiti e sui finanziamenti che sono destinate ai giovani under 30, come richiederli e anche quali sono le principali soluzioni finanziarie che oggi ci sono a disposizione per i più giovani.
Prestiti per giovani under 30: cosa devi sapere
Oggi puoi trovare con abbastanza facilità dei prestiti e dei finanziamenti che sono destinati ai giovani che hanno un’età inferiore ai 30 anni e che sono specifici in particolare per alcune categorie di soggetti, tra i quali troviamo ad esempio quelli destinati a uomini e donne under 30 che desiderano completare e ultimare il loro percorso formativo. È il caso ad esempio dei prestiti a fondo perduto che sono destinati a coloro che non hanno un’occupazione lavorativa stabile oppure un contratto di lavoro regolare a tempo indeterminato, ma che desiderano completare il loro processo formativo ad esempio tramite la partecipazione ad un master.
Questi finanziamenti permettono di pagare tutte le spese dirette e indirette che hanno a che vedere con le tasse dell’università oppure con il pagamento di corsi post laurea, ma possono essere legati ad esempio anche alle spese ai costi relativi al pagamento di un affitto in una città diversa rispetto a quella di residenza. Oggi sono numerose le finanziarie e le società di credito che mettono a disposizione delle forme di credito convenzionate con gli istituti formativi e che permettono di accedere quindi a dei prestiti d’onore, i quali prevedono spesso l’applicazione di tassi di interesse a carattere agevolato rispetto a quelli disponibili invece oggi sul mercato economico per la maggior parte dei prestiti.
Tipologie previste e condizioni di accesso
I giovani che hanno un’età inferiore ai 30 anni e che desiderano completare la loro formazione universitaria e accademica possono usufruire oggi di prestiti a fondo perduto che sono destinati appositamente a questa categoria di individui. In alternativa, oggi possono essere richiesti anche dei prestiti e dei finanziamenti che sono destinati ai soggetti giovani under 30 che desiderano avviare una nuova attività imprenditoriale. Sono delle forme di credito nate grazie ad un accordo tra lo Stato e il sistema bancario, con lo scopo di inserire i giovani con un’età inferiore ai 30 anni nel mondo del lavoro viste le difficoltà che oggi hanno i giovani nel trovare il proprio posto nel mondo lavorativo.
Tra le principali tipologie di prestiti destinati ai giovani under 30 oggi troviamo i prestiti a fondo perduto, quelli rivolti ai giovani imprenditori e i prestiti per l’occupazione femminile, ma anche quelli destinati alla nascita di nuove start-up e aziende innovative.