
I prestiti Inpdap online pensati per piccole cifre: caratteristiche e aspetti da considerare
Oggi l’Inps ex Inpdap offre a tutti i soggetti del pubblico impiego che sono iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni sociali e creditizie delle forme di credito che sono pensate appositamente per loro, e che prevedono diverse modalità di rimborso, tra cui ad esempio la più gettonata è quella della cessione del quinto del proprio stipendio che può prevedere e spesso dei piani di ammortamento diversi anche da una soluzione di credito all’altra, ma occorre tenere conto delle proprie necessità ed esigenze creditizie.
In questa guida andremo a trattare alcune tra le tipologie principali di questi tipi di prestiti e più nel dettaglio i piccoli prestiti Inpdap rivolti ai dipendenti pubblici e ai pensionati della Pubblica Amministrazione. Si tratta in buona sostanza di finanziamenti grazie ai quali è possibile ottenere solamente un importo contenuto anche rivolgendosi ad esempio ad una banca convenzionata.
Prestiti Inps ex Inpdap per piccoli importi
Oggi sul mercato creditizio ed economico puoi trovare diverse soluzioni di prestiti e finanziamenti che sono messi a disposizione di tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e statale che permettono di snellire e semplificare notevolmente la procedura di richiesta e anche il successivo finanziamento tramite una semplice procedura telematica. Vediamo in questa guida più nel dettaglio come richiedere un piccolo prestito online messo a disposizione dall’INPS ex Inpdap e anche chi può avere accesso a questi tipologie di prestiti, oltre che anche i principali vantaggi che sono previsti per questi finanziamenti.
Il piccolo prestito Inps ex Inpdap si contraddistingue rispetto a tutti gli altri tipi di prodotti finanziari e creditizi dato che permette di erogare solamente un piccolo importo abbastanza limitato, motivo per cui di fatto permette quindi una durata massima di 4 anni per il suo rimborso. Sono numerose le tipologie di prodotti creditizi che vengono offerti da banche finanziarie eroganti che sono convenzionate con l’Inps e che prevedono delle soluzioni con dei piani di ammortamento della durata massima di 4 anni che sono destinati ad una particolare utenza che offre così una maggiore garanzia di rimborso. Considera che in questi prestiti la garanzia è rappresentata dalla busta paga mensile che viene percepita dal soggetto che fa richiesta del prestito e anche dalla stabilità del proprio posto di lavoro all’interno della Pubblica Amministrazione.
Destinatari e requisiti necessari
Oggi tutti i dipendenti del pubblico impiego che sono iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni sociali e creditizie, ma anche i di Poste Italiane e gli insegnanti, oltre che anche tutto il personale scolastico e sanitario, ha la possibilità di fare richiesta di questi prestiti attraverso la presentazione della propria domanda telematica direttamente dal soggetto che ne è interessato, oppure ad esempio anche rivolgendosi ad una delle banche e delle società finanziarie che sono convenzionate con l’Inps ex Inpdap. Considera che specialmente negli ultimi anni sono numerosi i dipendenti dell’INPS ex INPDAP che fanno richiesta di prestiti di piccoli importi, essendo di fatto dei finanziamenti particolarmente comodi e rapidi da richiedere e da ottenere.
Occorre vedere inoltre nel dettaglio quali sono i principali requisiti richiesti per poter avere accesso al credito. Anzitutto, occorre essere iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni sociali e creditizie, così da poter accedere ad un piccolo prestito Inps anche direttamente online. Inoltre, il soggetto che fa richiesta del prestito deve avere maturato almeno quattro anni di anzianità di servizio utile per il conseguimento di un trattamento di quiescenza. I dipendenti pubblici richiedenti inoltre devono essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure devono essere titolari di un contratto di lavoro a tempo determinato non inferiore ai tre anni, come previsto dalla legge.