Meglio richiedere un prestito chirografario o uno ipotecario? Confronto

Meglio richiedere un prestito chirografario o uno ipotecario? Confronto

Avrai sentito parlare almeno qualche volta di prestiti ipotecari e prestiti chirografari, magari senza sapere bene esattamente di che cosa si tratta. Sono delle tipologie particolari di finanziamenti che oggi hai la possibilità di richiedere non solo recandosi direttamente in filiale ma servendoti ad esempio anche di alcuni appositi strumenti e portali disponibili on-line. Coloro che desiderano fare domanda per ottenere una certa dose di liquidità, sicuramente hanno la possibilità di richiedere una tra queste due tipologie di prestiti, così da scegliere la migliore per le proprie esigenze specifiche.

Sono diverse le tipologie di prestiti che oggi si possono trovare sul mercato, e sono quindi altrettante le differenze che riguardano le diverse tipologie di prestiti e finanziamenti che oggi si possono richiedere. In questa guida vedremo nello specifico la differenza principale che è presente tra i prestiti ipotecari e quelli invece chirografari. Potete capire così qual è la tipologia di prestito più consona per voi e per le vostre necessità di tipo economico.

Prestiti ipotecari

I prestiti con ipoteca sono dei finanziamenti per ottenere i quali viene richiesta una garanzia. Questa garanzia è offerta in primis da un’ipoteca applicata su un bene specifico. Si tratta di un bene che si può mettere ad ipoteca e che può essere di tipo mobile oppure immobile, di proprietà del soggetto che richiede il prestito, vale a dire colui che prende il nome di mutuatario. In alternativa il possesso del bene da mettere ad ipoteca può trovarsi anche nelle mani di un terzo soggetto, chiamato anche, in modo più generale, datore di ipoteca.

Tieni conto del fatto che il contratto di prestito ipotecario non implica il fatto di perdere il possesso di un certo tipo di bene mobile o immobile del richiedente. Il richiedente infatti ha comunque il bene sempre in suo possesso e lo utilizza proprio come oggetto di garanzia. L’ipoteca su questo tipo di bene permette anche al creditore di acquisire il diritto di espropriare o di vendere il bene messo ad ipoteca da chi ha richiesto il finanziamento. I prestiti ipotecari hanno come scopo principale di tutelare la banca o la finanziaria che ha erogato il prestito riguardo il rimborso del capitale che gli spetta, ovvero la quota capitale maggiorata degli interessi. Devi puoi prendere in considerazione anche tutti gli oneri accessori previsti, i quali possono essere anche abbastanza elevati a seconda delle singole soluzioni di credito.

Prestiti chirografari

I prestiti chirografari sono delle soluzioni la cui garanzia non è rappresentata invece da un’ipoteca, ma che viene determinata direttamente dalla firma del soggetto richiedente apposta sul contratto del prestito.Tutti i prestiti che non sono di tipo ipotecario sono definiti chirografario. Considera il fatto che se la finalità di uso del prestito è strettamente individuale e personale, allora certamente i prestiti chirografari possono essere i migliori per queste categorie di soggetti richiedenti.

Per poter sottoscrivere un prestito chirografario, non è necessario specificare il motivo esatto per cui facciamo richiesta del prestito. I prestiti ipotecari non sono quindi prestiti finalizzati e vengono concessi anche senza una finalità ben precisa e specifica. Viceversa, per i prestiti ipotecari c’è bisogno di specificare il motivo della nostra richiesta di prestito. Non è previsto quindi un obbligo di vincolo del nostro denaro e non bisogna nemmeno apporre un’ipoteca su un immobile. Sono dei prestiti che si possono richiedere anche in poco tempo e che non risultano particolarmente complessi nel loro funzionamento e nel loro rimborso.

Consigli di scelta

La scelta di una certa tipologia di prestito dipende in primis dalle nostre esigenze e anche dalla motivazione per cui abbiamo bisogno di richiedere un prestito. Se ad esempio possediamo dei beni mobili o immobili che hanno un valore abbastanza elevato, allora potremmo anche usarli ad esempio come una forma specifica di garanzia per poter richiedere un prestito ipotecario. Trovare i migliori prestiti ipotecari non è sempre così semplice come potrebbe sembrare, ma con una buona ricerca si possono trovare delle buone soluzioni di credito.