Migliori mutui per attività commerciali: tutto quello che devi sapere

Migliori mutui per attività commerciali: tutto quello che devi sapere

Che sia una caffetteria, un american bakery o un semplice negozio di abbigliamento, sono molte le persone che hanno il sogno di avere un’attività commerciale in proprio. Aprire un negozio però non è semplice, soprattutto perchè l’investimento iniziale è molto ampio. Indipendentemente dalla natura dell’attività, non solo è necessario mettersi in regola dal punto di vista legale con partita iva, commercialista, inps e altre tasse, ma il grosso del capitale è da investire per l’acquisto, o il fitto dell’immobile, gli arredi, eventuali ristrutturazioni, le bollette e i macchinari e ovviamente anche eventuali dipendenti da assumere. Insomma non pochi euro.

Mutui per apertura nuove attività commerciali: info generali

È proprio il fatto che serve una grossa liquidità che spinge molte persone a fare richiesta di mutui quando decidono di aprire un’attività che abbia anche un luogo fisico aperto al pubblico. Il mutuo è una tipologia di finanziamento che si risolve con un contratto tra la banca che lo concede e il richiedente che lo riceve. Ciò che viene concesso è un capitale, quindi una somma di denaro, che varia a seconda della richiesta dell’utente. La differenza tra mutuo e prestito è fondamentalmente una: per concedere un prestito non sono richieste garanzie tangibili, mentre per il mutuo è necessaria l’ipoteca sull’immobile che si intende acquistare. Il mutuo è quindi un tipo di finanziamento strettamente legato all’acquisto di un immobile che, terminato il rimborso mensile da dare alla banca, diventa a tutti gli effetti di proprietà del richiedente.

Il vantaggio del mutuo è legato proprio al fatto che, per quanto possa essere un impegno molto lungo, alla fine l’edificio in questione è di proprietà effettiva, potrà quindi essere usato in questo modo, lasciato ai propri eredi, rivenduto o rimaneggiato come preferiamo. A fronte quindi di un fitto che viene pagato ogni mese ma non intacca la proprietà, spesso anche quando si parla di attività commerciali si preferisce mutuare e quindi acquistare l’immobile.

I vantaggi del mutuo

I vantaggi dell’accensione di un mutuo per attività commerciale sono legati anche al fatto che questo tipo di finanziamento, vista la durata molto ampia, va a coprire anche fino all’80% della spesa totale. ciò significa che possiamo acquistare il negozio che più ci piace, nella zona che maggiormente riteniamo adatta e delle dimensioni che pensiamo siano ideali per la nostra attività. Caratteristiche da non sottovalutare siccome l’obiettivo è quello di far fruttare il negozio e se dobbiamo limitarci per mancanza di capitale possiamo fare un passo falso ancor prima di iniziare. I dubbi sono leciti ed è importante informarsi bene in maniera preventiva, anche confrontando nel dettaglio i mutui disponibili, le caratteristiche, i vincoli ai quali fare attenzione e i requisiti richiesti per poter ottenere il finanziamento.

Differenze con altri tipi di mutui

Se analizziamo infatti i diversi tipi di mutuo possiamo renderci conto subito che c’è differenza tra il mutuo per l’acquisto di un negozio e quello per l’acquisto di una casa. Nonostante le caratteristiche base siano le stesse, infatti, possono spesso variare i tassi di interesse, le tempistiche di rimborso o quelli che sono i requisiti richiesti in fase di progettazione. Inoltre, questo tipo di finanziamento è detto “finalizzato” in quanto è necessario sottoscrivere la destinazione dei soldi che stiamo richiedendo, appunto il “fine” per il quale abbiamo bisogno del capitale. Ciò significa che poi l’attività deve essere avviata in maniera concreta per non incorrere in penali legate alla destinazione differente del denaro richiesto.

In conclusione, è opportuno ricordare che quando parliamo dell’avvio di un’attività commerciale, è sempre consigliato informarsi in merito ad iniziative di finanziamento agevolato, microcrediti e tutte quelle offerte speciali che sono orientate proprio a chi ha intenzione di avviare un’attività e magari ha meno di trent’anni. Trova altre info e consigli utili su questa guida del sito Confronta Mutui.