Mutuo con anticipo zero: cos’è, vantaggi e svantaggi

Mutuo con anticipo zero: cos’è, vantaggi e svantaggi

Oggi specialmente le nuove generazioni si trovano spesso in difficoltà economica, e per portare avanti i loro progetti necessitano di soluzioni di credito proposte da banche e istituti di credito. Tra queste soluzioni, alcune risultano più vantaggiose rispetto ad altre, come ad esempio il finanziamento 100%. Si tratta di un prestito ideale per chi non ha la capacità economica di versare caparre o acconti richiesti a fronte di un investimento immobiliare.

Specialmente i più giovani si trovano spesso a corto di liquidità, motivo per cui potrebbero avere maggiori necessità di richiedere prestiti e finanziamenti a banche e istituti di credito, anche per via della precarietà dell’occupazione. In questi casi, potrebbe essere utile richiedere dei mutui pensati appositamente per i più giovani, tra cui quello 100%. Si tratta di un tipo di finanziamento che offre più possibilità per i giovani e le loro possibilità economiche. È un finanziamento di tipo ipotecario che va a coprire l’intero importo richiesto per la compravendita di un immobile senza dover offrire degli anticipi.

Mutuo con anticipo zero: di cosa si tratta

Solitamente, la richiesta di un mutuo per l’acquisto di una casa o di un immobile prevede la messa a disposizione di anticipi che vengono richiesti dalle banche per l’accesso ai mutui (e anche ai prestiti). Tuttavia, specialmente se non ci si trova in una buona situazione economica, si potrebbero avere delle difficoltà nel concedere degli anticipi a banche e istituti di credito.

Per questo motivo, alcune banche mettono a disposizione dei mutui senza anticipi. Questo è possibile grazie ad alcune soluzioni di credito specifiche che sono caratterizzate dall’applicazione di tassi di interesse particolarmente vantaggiosi che vengono applicati al prodotto finanziario, specialmente nel caso di offerte molto competitive che hanno lo scopo di attirare più clienti possibili. Qui puoi trovare tante info sui tassi di interesse e sulle loro statistiche.

Vantaggi e svantaggi del mutuo senza anticipo

Il mutuo 100% senza anticipo è sicuramente molto vantaggioso, specialmente per chi non ha una buona situazione economica alle spalle. Tuttavia, molto dipende dai tassi di interesse che vengono applicati a questi finanziamenti. Oggi grazie alla presenza dei tassi di interesse ai minimi storici e alla domanda sempre più marcata da parte dei clienti, questa soluzione sta riscuotendo un certo successo, specialmente tra i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa senza versare anticipi.

Certamente, per ottenere un mutuo 100% senza anticipo occorre calcolare il valore dello spread che viene applicato in percentuali maggiori rispetto a quello che viene applicato ai mutui che coprono il valore dell’immobile fino all’80%. Ciò significa che i mutui 100% risultano quindi più onerosi e più dispendiosi rispetto a quelli con copertura del valore dell’immobile fino all’80%.

Questi mutui prevedono però anche dei piccoli limiti che hanno a che fare di solito con l’età del richiedente e con le sue massime erogabili per i richiedenti dei mutui. Molti di questi mutui sono dedicati appositamente per i giovani under 35. Di solito il massimo erogabile è di circa 250.000€, anche se alcuni istituti di credito concedono fino a 350.000€.

Mutui senza anticipo: prima o seconda casa?

Ci sono alcune considerazioni da fare nel caso della richiesta dei mutui 100% senza anticipo. Bisogna capire se si desidera richiederlo per l’acquisto della prima o della seconda casa. Nel caso dell’acquisto della prima causa, spesso il mutuo si può ottenere con maggiore facilità grazie ad alcune banche che sono particolarmente sensibili alla difficile situazione economica dei nostri tempi. Viceversa, nel caso dell’acquisto di una seconda casa sarà molto difficile, se non impossibile, ottenere un mutuo al 100% senza versare alcun anticipo.